PASSIONI E ITINERARI
Nomi, Luoghi e Miti
Questi sono solo alcuni dei miei itinerari preferiti. Seguimi on line per scoprirne altri!
“Antonio Lieto”:
meraviglioso Correggio
Intere generazioni di artisti si sono innamorate del suo genio, della sua sensualità raffinata che ti trasporta in uno spazio vibrante di vita, di colore, di gioia di esistere.
I giovani in viaggio d’istruzione accorrevano a Parma da tutta Europa, tra Sette e Ottocento, per ammirare le sue opere. E tu? Conosci il pittore Antonio Allegri da Correggio, più noto come “il Correggio”? Contattami e andremo insieme a incontrare uno dei più grandi pittori di ogni tempo, degno collega di Leonardo e Raffaello, di Michelangelo e Tiziano. Potremo ripercorrere i suoi passi nella bella cittadina dove è nato, Correggio, conoscere l’ambiente nel quale è cresciuto, saperne di più sulla cultura che ha respirato.
Potremo emozionarci davanti agli straordinari capolavori realizzati a Parma – affreschi stupefacenti, dipinti di incredibile bellezza – che hanno fatto della città una “piccola Roma” del Cinquecento. Parola di guida turistica (e di appassionata, naturalmente): il buon cibo di Parma e dell’Emilia è imperdibile e lo… esploreremo come merita – ma l’arte del Correggio resta assolutamente un “must”!
Musica Maestro!
Verdi e Toscanini tra Parma e la Bassa
Nonostante i legami profondi con il Piacentino e con Milano, Giuseppe Verdi è nato nel Parmense e qui sono cresciute le più scatenate generazioni dei suoi fan.
Temperamento ardente, deciso e musicalissimo, Arturo Toscanini è invece un figlio dell’Oltretorrente di Parma: primo direttore d’orchestra davvero moderno, è stato un interprete geniale dell’opera verdiana.
Molte cose legano questi due artisti… e ho una gran voglia di raccontartele. Perciò, se questo mondo ti affascina, devi assolutamente venire a Parma! In città trovi splendidi teatri (come il Farnese e il Regio), il Museo dell’Opera, la Casa natale di Toscanini.
A pochi chilometri di distanza i Luoghi Verdiani ci aspettano: dalla Casa natale, nella frazione di Roncole, alle tante memorie verdiane conservate a Busseto, fino Villa Verdi, a Sant’Agata, dove il Maestro ha vissuto la maggior parte della sua vita e dove puoi ritrovare innumerevoli ricordi, arredi e atmosfere. Le emozioni musicali, poi, vanno d’accordo con le gioie della tavola: qui la buona cucina è di casa. Contattami per un itinerario imperdibile!
Liberty e Déco:
nel Parmense… e oltre
Ami le linee sinuose, “vegetali” del Liberty ma anche il gusto più geometrico dell’Art Déco? Allora, partendo da Parma, potremo seguire questa “pista” seducente: resterai sorpreso!
Scoprirai monumenti ed edifici originali in città e capolavori di livello internazionale in provincia. Salsomaggiore Terme è diventata una vera e propria capitale del Liberty-Déco, grazie ad architetti come Luigi Broggi, Ugo Giusti e Giulio Bernardini, artisti del ferro battuto come Alessandro Mazzucotelli e soprattutto il genio decorativo di Galileo Chini, che qui ha lasciato alcuni dei suoi massimi capolavori.
La grandiosità e l’esotismo delle Terme Berzieri e del Grand Hotel des Thèrmes (oggi Palazzo dei Congressi) ti lasceranno senza fiato! Ma una passeggiata per Salsomaggiore ti svelerà anche mille altri dettagli e curiosità. Vuoi inseguire le splendide tracce di questi stili in altre località dell’Emilia-Romagna? Abbiamo tante possibilità.
Se poi tu volessi un itinerario del Liberty-Déco e dell’attività di Galileo Chini che ti porti anche al di là dell’Appennino… bene, ho tante mete da suggerirti, tra la Versilia e la provincia di Pistoia. Contattami: può diventare un viaggio davvero incantato!
Il papà di Don Camillo: Guareschi, Brescello, la Bassa
Le avventure del parroco Don Camillo e del sindaco Peppone ti hanno fatto sorridere e commuovere? I libri di “Giovannino”, in generale, ti fanno buona compagnia?” Allora fai parte dei milioni di lettori e spettatori di tutto il mondo che continuano ad apprezzare i libri di Giovanni Guareschi e i film che ne ha tratto Julien Duvivier.
Vuoi saperne di più sull’autore e immergerti nelle atmosfere di queste storie e di questi personaggi indimenticabili? Allora seguimi a Brescello, che è stato il set principale dei film dedicati ai due amici-avversari Don Camillo e Peppone: troverai luoghi e oggetti-simbolo, oltre a un intero museo dedicato a questo successo cinematografico mondiale, che ha cambiato la vita di un intero paese.
Ma è possibile seguire la storia personale di Guareschi anche a Fontanelle di Roccabianca, a Parma e a Roncole Verdi, dove ha voluto rimanere per sempre e ha gestito con la famiglia un ristorante, oggi sede di una mostra permanente, di un Centro studi e del Club dei più ferventi fan di “Giovannino”.