CITTÀ DELLA VIA EMILIA
Il gusto dell'arteTra storia, architettura, splendori artistici e… mille curiosità!
Parma
Un nome che ispira subito Prosciutto crudo, Parmigiano, Pasta e in generale l’eccellenza del cibo italiano nel mondo. Non per niente è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia. Quante deliziose soste gourmet potrai fare in centro!
Però fidati della tua guida turistica, Parma è molto di più. Elegante, luminosa, a misura d’uomo, amante delle personalità geniali e del buon vivere, è stata per tre secoli la capitale di un ducato “strategico” (con Piacenza e Guastalla) e il nome della duchessa Maria Luigia d’Asburgo ne è il simbolo più amato.
Ma la Capitale Italiana della Cultura 2020-2021, ideale da percorrere a piedi o in bicicletta, è ricchissima di luoghi, curiosità, storie affascinanti: chiese, musei e teatri di straordinaria importanza, splendidi parchi, monumenti significativi, pittori come Parmigianino e il Correggio, musicisti come Verdi e Toscanini e tanti altri protagonisti della cultura ad altissimo livello.
Vari prodotti non solo alimentari, famosi nel mondo, vengono da qui! Del resto, la città ha sempre guardato all’Europa e anche oltre. Difficile trovare in Italia una “piccola capitale” che metta insieme tante meraviglie. Cosa aspetti? Partiamo alla scoperta di Parma!
Reggio Emilia
In Italia diciamo: “Nella botte piccola sta il vino buono”. È il caso della piccola Reggio Emilia, dove il Lambrusco DOC spumeggia nel bicchiere e il Parmigiano Reggiano si gusta con le gocce del prezioso Aceto Balsamico prodotto in zona. Ma il “vino buono” di Reggio sono anche la sua storia, il suo carattere, tutto quello che sa condividere.
Gli antichi Romani hanno lasciato tracce evidenti in città e il Palazzo dei Musei racconta un passato sorprendente. Ma la città ha anche chiese che ospitano capolavori, bei teatri, piazze maestose e angoli pieni di fascino, collezioni d’arte originali, testimonianze di una comunità che nonostante la forte tradizione contadina non è affatto conservatrice.
La tua guida turistica sarà orgogliosa di accompagnarti alla scoperta della città del Tricolore! Sì, Reggio Emilia ha tenuto a battesimo la bandiera italiana: il Museo del Tricolore è uno dei suoi luoghi-simbolo. Ma è sempre stata in prima linea in tante lotte per la giustizia, la dignità del lavoro, la libertà.
È la città dell’esperienza pedagogica di Loris Malaguzzi, che ha rivoluzionato l’istruzione nelle scuole dell’infanzia. Potrei raccontarti tante altre cose, ma… lo farò quando sarai qui con me, per le strade di Reggio Emilia!
Piacenza
Sapevi che Piacenza ha, tra le tante cose, anche un Museo della Poesia? E che in due delle sue chiese più importanti è possibile salire ad ammirare da vicino gli affreschi delle cupole, con un colpo d’occhio mozzafiato sulle navate e la città? E che a Palazzo Farnese ci sono musei importanti e affascinanti?
Piacenza ha la fama di essere la… sorella introversa di Parma, “compagna di ducato” meno appariscente, più sobria e sostanziale. Ma questa città è molto di più.
Con la tua guida turistica scoprirai i mille angoli del centro, che raccontano una grande e antica storia: insieme ammireremo le sue piazze, varcheremo la soglia di chiese di una bellezza sorprendente, ci incammineremo lungo le strade e i vicoli del borgo antico, per apprezzare gli splendori del medioevo e di altre epoche che hanno dato alla città il suo profilo.
Nel Cinquecento, è stata la residenza prediletta della duchessa Margherita d’Asburgo (figlia di Carlo V imperatore), che ha fatto moltissimo per valorizzarla. E poi anche a Piacenza potrai mangiare – e bere – con soddisfazione. Fidati della tua guida: Piacenza ti sorprenderà!
Modena
Modena è una città di cultura e di grandi passioni, compresa quella per la buona tavola. Basta il nome e ti ritrovi con l’acquolina in bocca al pensiero di assaggiare i tortellini, lo zampone, il Lambrusco, l’aceto balsamico DOP, le tigelle e le altre delizie locali, che ti aspettano nei luoghi gourmet della città. Adori l’opera lirica? Nella Casa di Luciano Pavarotti ti emozionerai. Hai un debole per i motori? A Modena e Maranello imparerai tutto su Enzo Ferrari e la sua casa automobilistica, ma l’intero territorio tra Modena e Bologna è la Motor Valley, la sede di Maserati, Lamborghini e Ducati.
Sei sensibile alla Bellezza artistica? Allora ammireremo la Piazza Grande, sito UNESCO di grandissimo valore, con lo splendido Duomo romanico e la Ghirlandina.
La tua guida turistica ti accompagnerà lungo le vie porticate, tra le strade e i vicoli della città romano-medievale. Dove un tempo scorrevano i canali che l’hanno attraversata per secoli, sentirai scorrere il racconto di una città colta, nobile e fiera, come i patrioti che qui hanno dato la vita per l’unità nazionale e la libertà.
La lunga presenza dei duchi d’Este e il ruolo di capitale del ducato hanno impreziosito Modena con edifici maestosi, dal Palazzo Ducale alle Gallerie Estensi. Hai l’imbarazzo della scelta? Non è un problema: insieme inventeremo il tuo tour ideale!
Bologna
Il capoluogo dell’Emilia-Romagna in tre parole: la Dotta, la Grassa, la Rossa. E ti dirò subito perché! Bologna è la sede dell’università più antica del mondo: ha ospitato i protagonisti della cultura italiana ed è stata fondamentale per la ricerca scientifica. L’UNESCO l’ha proclamata Città Creativa della Musica: tutta la musica, dal canto gregoriano al pop-rock, è di casa a Bologna. La città è ai primi posti in Italia per istituzioni culturali, luoghi d’arte, musei. Definirla “la Dotta” è doveroso!
Non è mai stata capitale, ma ha sempre avuto un ruolo chiave per la sua posizione geografica, la storia civile e religiosa, la politica, la cultura.
Il suo spirito mercantile e la tradizione culinaria l’hanno resa ricca e desiderabile. Ed è proprio per la sua gastronomia, resa unica dalla mortadella IGP, dai tortellini e dal ragù, che è chiamata “la Grassa”. Le botteghe gourmet sono un capolavoro e al ristorante capita di ammirare le “sfogline” che tirano la pasta fresca.
Perché “la Rossa”? Motivi politici? Anche. Ma prova a salire con me in cima a una delle alte torri della città: apprezzeremo i colori caldi, soprattutto nelle sfumature del rosso, che da secoli rivestono gli edifici. Al tramonto, è un’esperienza indimenticabile!
Descrivere in poche righe le infinite cose belle che puoi vedere e fare a Bologna è impossibile. Non solo Piazza Maggiore, le Due Torri, i portici (appena proclamati Patrimonio dell’Umanità UNESCO): c’è tutta una favolosa città da scoprire e la tua guida turistica non vede l’ora di mettere a punto l’itinerario perfetto per te!